Ho trovato questa ricetta in un librettino di ricette delle dolomiti di Anneliese Kompatscher. E' un libricino piccolo piccolo che io adoro perchè ha tante belle ricette, e ogni volta che lo prendo in mano non so mai decidermi che torta fare, mi sembrano una più golosa dell'altra. Il libretto non è mio, lo sbircio sempre quando vado a pranzo a casa di Guido. Nelle librerie di Padova l'ho visto per un periodo e poi non l'ho più trovato, lo cercherò in rete perchè è davvero un peccato non averlo.
Tra le mie ricette preferite c'è la torta di mele quella classica col burro, con i pezzettini di mele finssimi che si sciolgono in bocca e mia unica variante l'aggiunta di noci in superficie. Buonissima mangiata ancora tiepida, con una bella tazza di te ad accompagnarla.
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 125 g zucchero semolato
- 125 g burro morbido
- 3 uova medie
- 3 mele grandi
- 1 limone buccia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 6 cucchiai di latte
- 6 noci
Lavorate a crema lo zucchero con il burro morbido e la buccia di limone grattugiata, aiutandovi con la frusta. Unite poi le uova, una per volta, facendo amalgamare perfettamente prima di aggiungere l'altro. Unite a cucchiaiate la farina e il lievito alternandoli al latte.
Per ultimo aggiungete le mele tagliate a pezzi finissimi e mescolate. Versate il composto in una tortiera di 24 cm di diametro e ponete in superficie i gherigli di noci.
Infornate a 180 °C per 50 minuti circa, fate naturalmente la prova stecchino per verificare la cottura.

Una torta buonissima e presentata in un modo bellissimo, complimenti. Un bacione.
RispondiEliminaGrazie!
Eliminala torta di mele la preparo spesso anche io, ma il dettaglio delle noci mi mancava..sei un'ottima suggeritrice:)
RispondiEliminaGrazie Sara, provala.
EliminaNon può che essere buona!!!!! ^__________^
RispondiEliminaEh si!
EliminaDa fare al più presto! Ciao Valeria
RispondiEliminaFammi sapere.
EliminaMmmh, come mi ispira!!!!!! :)
RispondiEliminaBrava Mary! Mi sono permessa di aggiungere il tuo blog fra i link dei miei preferiti nel mio neonato blogghino...
Ma grazie, è un onore!
Eliminaanche io ho quel libretto piccolo comprato 17.18 anni fa a Bolzano, è un libricino fantastico ma questa torta non l'avevo notata. Brava
RispondiEliminaGrazie Paola!
EliminaChe voglia che mi hai fatto venire, è deliziosa!!!!
RispondiEliminaUn bacione.
Puoi rimediare preparandola!
EliminaAnche io ho quel libretto, credo sia uguale uguale.... me lo ha regalato Andrea quando è andato a fare la settimana bianca in prima media. Ho fatto la torta dolomiti... quella tutta ricotta.
RispondiEliminaBuona anche questa.
Quella non l'ho ancora provata, comunque ho rimediato alla mancanza...l'ho appena comprato su amazon.
EliminaQuella è la prima che ho provato, la mangiavo sempre in montagna. Io l'ho pubblicata con il pds..ma la ricetta dice una frolla. Con la frolla è quasi più buona, basta aver pazienza un giorno o due per mangiarla.
EliminaHo anche il libretto con i salati, con l'immagine dei canederli in copertina.
E' vero il giorno dopo è più buona perchè la frolla diventa più morbida. Io ho preso solo quello dei dolci.
EliminaSi lo è, una delle mie preferite.
RispondiEliminaChe buona questa torta...ha un aspetto meraviglioso! Complimenti per il blog è molto carino! CIAO Letizia
RispondiEliminaGrazie Letizia!
EliminaMeravigliosa questa torta! Da provare.
RispondiEliminaHo una bella sorpresina per te nel mio blog... Ti aspetto!
Grazie Michela, corro subito a vedere.
EliminaMamma che delizia!!!
RispondiEliminaIo adoro i dolci con le mele, salvo subito la tua ricetta e la provo!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Grazie Carmen, avvisami se la provi!
EliminaCiao, ho un regalo per te...vieni a trovarmi, spero di aver fatto cosa gradita!!!
RispondiEliminaMi sa che abbiamo avuto la stessa idea! Hihihi! ;-)
EliminaSi avete avuto la stessa idea, un premio è sempre gradito.
EliminaGrazie Gabila per aver pensato a me!
Che bontà...la rifarò sicuramente! nuova iscritta! :)
RispondiEliminaGrazieeeee!Vengo a sbirciare nel tuo blog.
Elimina